Chi siamo

Ceramicava è un’azienda fedele all’artigianato puro, altamente qualificata nella produzione di cotto e maioliche fatte a mano. La nostra opera attinge dall’immenso patrimonio ceramico che la tradizione nostra e del nostro territorio ci tramanda.

Antonio Avagliano, ceramista dal 1975, e suo figlio Ciro continuano con passione e dedizione questo mestiere, applicando l’arte antica nel contesto moderno, sposando tradizione ed innovazione.

L’amore per il bello, la fantasia, la creatività ed una ricerca sperimentale che continua tutt’oggi, ha radicalmente modificato la filosofia dell’azienda trasformandola da mera produttrice di elementi decorativi a struttura realizzatrice di prodotti-progetto.

Il connubio tra l’arte ceramista e la ricerca verso soluzioni che potessero creare simbiosi tra l’antico ed il moderno ha prodotto negli anni esemplari di rara bellezza che di volta in volta hanno basato la propria vena realizzatrice su tecniche e modalità di lavorazione innovative e creative.

La simbiosi di cui si parlava ha prodotto negli anni collezioni uniche come gli affreschi su terracotta, i cloisonné, le graffiature delle superfici, messe poi in risalto dalle cristalline colorate, gli encausti, maioliche in terra bianca sporcate con terra e pigmenti provenienti da tutto il Mediterraneo con un effetto tempera-intonaco.

lavorazione-affreschi

Le Boiserie con le quali si ricalca il modo di rivestire le pareti a Lambris*, e poi il cotto e la collezione Pignatelli.

La continua ricerca sui materiali ed in maniera particolareggiata sulle argille calcaree ed i metodi antichi di produzione, ha portato dopo diversi anni alla realizzazione di un cotto come che ricalca fedelmente quello usato nel 1600. Un’opera complessa che l’azienda fornisce al cliente finale già trattata con olio e cere.

Il cotto nella versione Pignatelli, realizzato in ben undici colori, ha determinato il nostro successo lavorativo ed il prestigio delle nostre realizzazioni culminato in numerosi lavori importanti commissionati e realizzati con la collaborazione di prestigiosi Architetti.

Il nostro fiore all’occhiello, però, quello che ci ha portato alla ribalta delle cronache nazionali, è stata la ristrutturazione del celeberrimo Chiostro di Santa Chiara, nel cuore di Napoli, dove sotto l’egida della sovrintendenza le nostre maioliche si sono fuse in maniera imperitura con quelle del chiostro .**

Chi, come noi, intraprende il “mestiere” di ceramista, non lo fa in nome del desiderio di diventare ricco, ma per l’orgoglio che esso rende nel poter creare arte e trasmettere alle generazioni future Movenze antiche che in altri luoghi la tecnologia ha estinto.

*Le terre colorate, argille pigmentate con ossidi naturali che aggiungono al cotto cromatismi diversi senza perderne la sensazione.

**Tutto questo e tante altre cose per poter soddisfare le richieste dei progettisti e arredatori d’interni, per realizzare abitazioni belle e confortevoli, adeguandole ai nuovi stilemi architettonici e abitativi.